BLOG

Come riscaldarsi prima di correre (e perché è importante)

Scopri perché è importante fare un riscaldamento prima di correre, quali esercizi sono i migliori e quanto tempo dovresti dedicare al riscaldamento prima di ogni corsa.

Quando cerchi di ritagliare uno spazio per correre in un’agenda già pienissima, è facile saltare il riscaldamento. È infatti uno degli errori più comuni che commettono corridori di ogni livello. Ma anche solo cinque minuti possono fare una differenza enorme, migliorando le prestazioni e riducendo il rischio di infortuni.

L’idea è concentrare l’attenzione su movimenti ed esercizi dinamici che attivino i muscoli e favoriscano una buona circolazione.

In questo articolo vedremo perché il riscaldamento conta così tanto, quali esercizi di warm-up sono più efficaci e quanto tempo dedicare alla fase di preparazione prima di ogni corsa.

Cominciamo!

article cover
5 vantaggi del riscaldamento prima della corsa

Ecco come il riscaldamento prepara corpo e mente alla corsa:

1
Migliora la prestazione muscolare

Un buon riscaldamento aumenta il flusso sanguigno, portando più ossigeno e nutrienti ai muscoli. In questo modo si contraggono e si rilassano in modo più efficiente, garantendo passi più decisi e maggiore resistenza.

2
Rende le articolazioni più sciolte

Esercizi e movimenti dinamici sciolgono le articolazioni e ampliano il range di movimento. Durante la corsa ti sentirai più fluido e meno rigido.

3
Fa salire gradualmente il battito cardiaco

Alzare progressivamente la frequenza cardiaca prima di correre aiuta il tuo sistema cardiovascolare ad adattarsi. Così eviti di sentirti subito senza fiato nel momento in cui inizi a correre.

4
Aiuta a prevenire gli infortuni

Con il riscaldamento, muscoli, tendini e legamenti diventano più elastici, riducendo il pericolo di stiramenti o strappi, frequenti tra i corridori.

5
Ti mette nella giusta mentalità

Il riscaldamento non è solo fisico: è anche un momento per concentrarti mentalmente. Ti permette di scrollarti di dosso lo stress della giornata, focalizzarti su ciò che stai per fare e impostare la giusta mentalità per un allenamento più piacevole – e più proficuo.

Sei nuovo nella corsa?

Dai un’occhiata alla nostra lista di consigli di corsa per principianti per partire con il piede giusto.

image
7 esercizi di riscaldamento pre-corsa per preparare il corpo

Ecco alcuni esercizi semplici ma efficaci per riscaldare il corpo prima di iniziare a correre. Dedica in media 30-60 secondi a ciascun movimento, così da coinvolgere tutti i principali gruppi muscolari e renderli pronti all’azione.

1
Jog leggero

Inizia con tre-cinque minuti di camminata veloce o jogging a ritmo blando, per alzare gradualmente il battito cardiaco e stimolare la circolazione sanguigna. Così i muscoli si “svegliano” e si preparano ai movimenti e agli allungamenti più dinamici.

2
Slanci delle gambe (leg swings)

In piedi su una gamba, oscilla l’altra gamba avanti e indietro, poi anche lateralmente. Ripeti con l’altra gamba. Questo movimento scioglie le anche, i bicipiti femorali (hamstrings) e i quadricipiti. (Consiglio: appoggiati a un muro o a un corrimano se hai bisogno di maggior equilibrio.)

3
High knees

Corri sul posto, sollevando le ginocchia all’altezza dei fianchi e muovendo le braccia in sincronia. Questo esercizio scalda i muscoli centrali (core), i flessori dell’anca (hip flexors) e le gambe.

4
Butt kicks

Corri sul posto portando i talloni verso i glutei (glutes). Così si allungano le gambe e si attivano i bicipiti femorali.

5
Affondi camminati (walking lunges)

Fai un passo lungo in avanti con la gamba destra e abbassati in un affondo, tenendo il ginocchio in linea con la caviglia. Poi avanza con la sinistra per l’affondo successivo. Questo esercizio coinvolge glutei, quadricipiti e flessori dell’anca, migliorando al contempo equilibrio e stabilità.

6
Cerchi con le braccia (arm circles)

Tieni le braccia distese ai lati e disegna cerchi piccoli, aumentando gradualmente la dimensione del cerchio. Cambia direzione dopo 30 secondi. Così sciogli le spalle e la parte alta del corpo, favorendo una postura migliore e movimenti più sciolti mentre corri.

7
Cerchi con il bacino (hip circles)

In piedi, con le mani sui fianchi, esegui ampi movimenti circolari con il bacino. Fai 5-10 rotazioni in ciascuna direzione per allentare la tensione nei flessori dell’anca (hip flexors).

Ti è piaciuto? Scopri 6 esercizi di stretching post-corsa essenziali per un recupero più rapido.

Quanto tempo dedicare al riscaldamento prima di correre?

La durata ideale del riscaldamento dipende da lunghezza e intensità della corsa. Se devi affrontare una sessione breve o non troppo intensa, cinque-dieci minuti bastano. Per corse più lunghe o per allenamenti ad alta intensità (come l’allenamento intervallato), considera 10-15 minuti per un riscaldamento più approfondito.

Se riscaldi troppo poco i muscoli, potresti sentirli rigidi e aumentare il rischio di infortuni; se invece esageri, consumi troppa energia ancor prima di iniziare. L’obiettivo è sentirsi sciolti, carichi e pronti a partire senza sprecare risorse.

Pronto a riscaldarti e iniziare a correre?

Il riscaldamento serve a far battere il cuore, sciogliere i muscoli e preparare il corpo all’attività fisica. Bastano anche solo cinque minuti per fare la differenza su come ti sentirai durante e dopo la corsa.

In FunRun crediamo nell’importanza di iniziare a correre nel modo giusto. L’app FunRun propone una varietà di avventure divertenti e obiettivi a portata di mano, così puoi scegliere la distanza, impostare il tuo ritmo e goderti il percorso – senza la pressione della competizione.

Scarica subito l’app FunRun e scopri un nuovo modo di vivere la corsa!

Scopri di più

Ascolta il tuo corpo, sintonizzati su come ti senti, e fai in modo che ogni corsa funzioni per te.

8 Creative Ways To Make Running Fun

Running can get boring – there’s no two ways about it. But there are ways to make it fun! Discover 8 creative ways to make running more enjoyable.

7 Benefits Of Running With A Group Or Buddy

Looking to join a running club or find a running buddy? Here are 7 reasons why running with a group or a friend can transform your running experience.

How To Set Realistic Running Goals: 9 Top Tips

Realistic running targets help you stay motivated, confident, and injury-free. Discover nine top tips to help you set realistic running goals.

logo
Join us and we’ll see you shortly
Coming soon on the
App Store
Copyright © 2025 Fun Run. All rights reserved
support@running.app