BLOG

Che cosa sono gli allenamenti a intervalli e perché ne hai bisogno?

Scopri che cosa sono gli allenamenti a intervalli, come funzionano e perché rappresentano un metodo efficace per i principianti della corsa. Inizia subito le tue sessioni di allenamento a intervalli!

Muovere i primi passi nella corsa può sembrare un po’ intimidatorio. Forse ti chiedi come aumentare la resistenza o rendere le tue corse più entusiasmanti, così da non perdere la motivazione. Ed è proprio qui che entrano in gioco gli allenamenti a intervalli.

Gli allenamenti a intervalli sono un metodo ideale per i principianti: alternano brevi periodi di sforzo intenso e momenti di recupero, aiutandoti a migliorare la forma fisica, aumentare la resistenza e vedere risultati più velocemente di quanto immagini.

Pronto a scoprire come funzionano gli allenamenti a intervalli e perché sono così efficaci? In questo articolo analizzeremo tutto nei dettagli.

Andiamo!

article cover
Che cosa sono gli allenamenti a intervalli?

Ne abbiamo già parlato brevemente, ma chiariamo la definizione nel modo più semplice.

  • Un allenamento a intervalli è un formato di esercizio in cui si alternano fasi di sforzo più intenso e fasi di recupero a ritmo più tranquillo. Se parliamo di corsa, potrebbe funzionare così: per un po’ cammini a passo veloce o corri a ritmo leggero, poi acceleri per un breve periodo a un’intensità più elevata, per poi tornare nuovamente a un’andatura più moderata. L’idea è ripetere questo ciclo più volte durante la sessione.

Per i principianti, questo approccio è particolarmente utile. Invece di correre a una velocità costante finché non ne puoi più, il metodo intervallato ti offre pause incorporate e ti aiuta a migliorare gradualmente la resistenza. È anche estremamente flessibile: puoi adattarlo al tuo livello, alternando per esempio la camminata alla corsetta leggera o, se ti senti pronto, la corsa lenta allo sprint.

Pensalo come una strategia “allena in modo intelligente, non solo più duro” per la corsa. Ti permette di diventare più resistente e più veloce senza sovraccaricarti, mantenendo al contempo quel tocco di novità e varietà che rende gli allenamenti più divertenti.

I vantaggi degli allenamenti a intervalli

L’allenamento intervallato offre molti benefici, specialmente per chi si avvicina alla corsa da principiante. Ecco perché vale la pena provarlo:

1
Costruisci gradualmente la resistenza

Invece di partire subito con corse lunghe e senza sosta, l’allenamento a intervalli ti fa alternare sforzo e recupero. Così il tuo corpo si abitua gradualmente alla corsa e la resistenza cresce senza un eccessivo affaticamento.

2
Migliora la forma fisica più velocemente

I brevi scatti di intensità elevata fanno lavorare il tuo sistema cardiovascolare più di un’andatura costante, aiutandoti a migliorare la condizione fisica in meno tempo.

Scopri di più sui benefici della corsa per la salute.

3
Un formato di allenamento gestibile

Per un principiante, correre ininterrottamente può sembrare impegnativo. L’allenamento a intervalli suddivide la corsa in segmenti più brevi e affrontabili, aiutandoti a rimanere motivato e a concludere la sessione con successo.

4
Niente noia

Ammettiamolo: correre sempre alla stessa velocità per molto tempo può diventare ripetitivo e noioso. Con gli allenamenti a intervalli, i frequenti cambi di velocità e intensità tengono alta la varietà, rendendo la corsa più stimolante e meno monotona.

5
Bruci più calorie

Durante gli intervalli ad alta intensità, il tuo metabolismo si accelera, consentendoti di bruciare più calorie sia durante che dopo l’allenamento. Per chi desidera dimagrire o tonificare, è un modo efficiente di ottenere risultati più rapidi.

Scopri di più su come la corsa può aiutarti a perdere peso.

Come iniziare con gli allenamenti a intervalli

Cominciare con gli allenamenti a intervalli è più semplice di quanto pensi! Ecco una guida passo-passo per entrare gradualmente nel ritmo:

1
Fai un riscaldamento

Inizia con 5-10 minuti di camminata veloce o corsa leggera, aggiungendo esercizi dinamici come slanci delle gambe, ginocchia alte e affondi leggeri. Così i muscoli si preparano e il battito cardiaco aumenta gradualmente, riducendo il rischio di infortuni.

2
Decidi gli intervalli

Comincia con intervalli brevi e gestibili. Per esempio, corri per 30 secondi a un ritmo leggermente sfidante, poi cammina o corri molto lentamente per 1-2 minuti per recuperare. Ripeti questo schema per 15-20 minuti.

3
Stabilisci un obiettivo di tempo o di distanza

Se preferisci un approccio strutturato, usa un timer o prendi come riferimento alcuni punti (lampioni, alberi, ecc.) per segnare quando accelerare e quando recuperare. Per esempio, corri fino a un lampione, poi cammina fino al successivo e ripeti.

4
Ascolta il tuo corpo

È normale essere un po’ senza fiato durante gli intervalli più intensi, ma non dovresti sentirti del tutto esausto. Regola la velocità o il tempo di recupero in base al tuo livello di preparazione.

5
Fase di recupero (cool-down) e stretching

Concludi l’allenamento con 5-10 minuti di camminata o corsa leggera per permettere al corpo di calmarsi gradualmente. Poi fai un po’ di stretching leggero per allentare la tensione e migliorare la flessibilità.

6
Mantieni la costanza

Inserisci gli allenamenti a intervalli nel tuo piano 1-2 volte a settimana, alternandoli a corse più semplici o giorni di riposo. Col tempo, man mano che migliori la forma fisica, potrai aumentare gradualmente l’intensità o la durata degli intervalli.

Inizia con calma e progredisci un passo alla volta
Esempi di allenamenti a intervalli

Ecco alcune semplici idee di allenamento a intervalli con cui puoi iniziare:

  • Camminata-corsa: alterna un minuto di corsa con due minuti di camminata (oppure 500 metri di corsa e 500 metri di camminata). Ripeti per 20-30 minuti.
  • Intervalli a tempo: corri a un ritmo sostenuto per 30 secondi, poi cammina o corri lentamente per un minuto. Ripeti per 15-20 minuti.
  • Ripetute in salita: trova una leggera pendenza, corri in salita per 20-30 secondi e poi scendi camminando per recuperare. Ripeti 5-8 volte.
  • Intervalli su distanza: scegli un punto di riferimento (un albero, un lampione, ecc.), corri fino a lì, poi cammina fino al prossimo. Continua così per 20-30 minuti.
  • Intervalli a piramide: corri per 30 secondi, cammina per 30 secondi. Poi corri per un minuto, cammina per un minuto. Aumenta l’intervallo di corsa fino a due minuti, quindi torna gradualmente a intervalli più brevi.
Quanto dovrebbero durare gli intervalli?

La durata degli intervalli dipende dal tuo livello di forma e dai tuoi obiettivi. Per i principianti, meglio intervalli brevi. Un buon inizio potrebbe essere 20-30 secondi di corsa a un ritmo moderatamente impegnativo, seguiti da uno-due minuti di camminata o corsa leggera per riprendere fiato e prepararti allo scatto successivo.

Con il tempo, quando la tua forma fisica migliora, puoi aumentare la durata delle sessioni di corsa o ridurre la fase di recupero. L’importante è trovare un equilibrio che ti spinga un po’ oltre la tua zona di comfort, ma senza esagerare.

image
Pronto a partire subito?

Speriamo che questa breve guida ti abbia invogliato a provare gli allenamenti a intervalli! Non è solo un ottimo modo per migliorare la tua preparazione fisica, ma anche un approccio divertente e flessibile alla corsa, che evita la noia. Ricorda: parti piano, ascolta il tuo corpo e celebra ogni progresso, anche il più piccolo.

Per rendere i tuoi allenamenti a intervalli ancora più entusiasmanti, prova FunRun, l’app pensata per i principianti che trasforma la corsa in un vero piacere. Con FunRun hai a disposizione tante avventure e sfide progettate apposta per sostenere i tuoi allenamenti a intervalli, mantenendo alta la tua motivazione e rendendo ogni corsa un momento di gioia.

Scarica l’app FunRun e aggiungi un tocco di avventura ai tuoi allenamenti a intervalli!

Scopri di più

Ascolta il tuo corpo, sintonizzati su come ti senti, e fai in modo che ogni corsa funzioni per te.

Running Motivation: 7 Tips For Staying Motivated About Running

Running motivation can ebb and flow. Here are 7 tips to help you stay motivated to run, whether you’re just starting out or trying to keep the spark alive.

8 modi in cui la corsa fa bene alla tua salute mentale

Qual è il legame tra salute mentale e corsa? Scopri i principali benefici della corsa per la tua salute mentale – dal miglioramento dell'umore alla riduzione dell'ansia.

La corsa ti fa davvero vivere più a lungo?

Gli studi dimostrano che correre non fa solo bene al corpo – può aggiungere anni alla tua vita! Scopri la scienza di come correre può aiutarti a vivere più a lungo.

Join us and we’ll see you shortly
Coming soon on the
App Store
Copyright © 2025 Fun Run. All rights reserved
support@running.app