BLOG

10 consigli per i principianti della corsa

Vuoi iniziare a correre? Scopri i 10 migliori consigli per avviare al meglio il tuo percorso, prevenire infortuni e goderti il running fin dai primi passi.

La corsa è una forma di attività fisica tra le più accessibili e benefiche, ideale per migliorare la forma fisica, mantenere un peso sano o provare quella sensazione di libertà che solo la corsa sa dare. Se sei all’inizio, è fondamentale impostare buone basi per evitare fastidi o cali di motivazione.

Spesso il primo passo è anche il più difficile, ma non preoccuparti: con un po’ di costanza e i giusti accorgimenti, potrai vivere la corsa in modo piacevole e duraturo. Ecco 10 consigli pensati apposta per i principianti che desiderano fare della corsa un’abitudine salutare e divertente!

article cover
1
Inizia gradualmente

Se sei carico di entusiasmo, potresti essere tentato di partire subito a velocità sostenuta, ma questo rischia di tradursi in fatica e possibili infortuni. Meglio costruire la resistenza con calma, alternando corsa e camminata, così il tuo corpo si abitua all’esercizio senza stress eccessivo.

Prova, ad esempio, a correre per 1 minuto seguito da 2 minuti di camminata, per un totale di 20-30 minuti. Questo metodo, detto allenamento a intervalli, consente di migliorare progressivamente senza sovraccarichi. Quando ti sentirai più a tuo agio, potrai aumentare i tratti di corsa e ridurre quelli di camminata. La parola d’ordine è costanza.

2
Scegli le scarpe giuste

Le calzature hanno un impatto enorme sulla tua esperienza di corsa. Scarpe inadatte possono causare vesciche, dolori a stinchi e ginocchia, o persino lesioni più serie. Per questo è preferibile rivolgersi a un negozio specializzato, dove ti guideranno verso il modello adatto al tuo tipo di piede e al tuo stile di corsa.

Dai priorità al comfort e al supporto, piuttosto che all’aspetto estetico. Ricorda anche che le scarpe da running hanno una “scadenza”: in genere, dopo 500-800 km, iniziano a perdere parte della loro ammortizzazione e stabilità. Per approfondire, dai un’occhiata alla nostra guida su come scegliere le scarpe da corsa più adatte.

3
Fissa obiettivi realistici

Uno degli errori più comuni è volere tutto e subito: cercare di correre distanze troppo lunghe o aumentare il ritmo in modo eccessivo può portare a frustrazione o infortuni. È meglio partire con piccole sfide, come correre per 10 minuti senza fermarsi, fare jogging due volte a settimana o puntare alla tua prima 5 km, ma a un ritmo confortevole.

Così facendo, costruirai una solida base di fiducia e motivazione, evitando di sovraccaricare il corpo. Ogni traguardo raggiunto, per quanto modesto, è un passo avanti nella giusta direzione e ti aiuta a rimanere motivato nel lungo periodo.

4
Attento alla postura

Mantenere una tecnica corretta rende la corsa più fluida e riduce il rischio di dolori e infortuni. Tieni la schiena dritta, testa alta e spalle rilassate. Guarda avanti, non in basso. Lascia che le braccia si muovano liberamente, senza irrigidirle, assecondando il ritmo delle gambe.

Per l’appoggio del piede, evita passi troppo lunghi (overstriding) e cerca di atterrare con la parte centrale (mesopiede), tenendo il baricentro sopra di te. Questa impostazione aiuta a distribuire meglio l’impatto e a conservare energia. Puoi approfondire la corretta tecnica di corsa consultando i nostri consigli su postura e falcata.

5
Riscaldati e defatica adeguatamente

Prima di correre, dedica qualche minuto al riscaldamento: 5-10 minuti di camminata veloce e qualche esercizio dinamico (come slanci di gambe, ginocchia alte o affondi leggeri) mettono in moto i muscoli e ti proteggono da strappi e indolenzimenti. Alla fine dell’allenamento, riduci gradualmente la velocità, cammina per 5 minuti e poi passa allo stretching statico per polpacci, bicipiti femorali, quadricipiti e fianchi.

Questo approccio evita shock al corpo, migliora la flessibilità e rende il recupero più rapido, consentendoti di tornare presto a correre senza fastidi.

Bastano piccoli passi per fare progressi notevoli nel tuo percorso di corsa
6
Cura l’idratazione e l’alimentazione

Bere a sufficienza aiuta a mantenere il corpo efficiente e a recuperare meglio dopo le corse. Meglio bere a intervalli regolari durante la giornata, piuttosto che abbuffarsi d’acqua tutta in una volta. Per le corse che durano meno di un’ora, l’acqua in genere basta, mentre per allenamenti più lunghi o intensi potresti aver bisogno di bevande con elettroliti.

Allo stesso modo, un’alimentazione bilanciata fornisce ai muscoli le risorse per allenarsi e rigenerarsi. Prima e dopo la corsa, preferisci snack che uniscano carboidrati e proteine, così da sostenere l’energia e aiutare la riparazione muscolare.

7
Vestiario adeguato e comodo

La scelta dell’abbigliamento incide tantissimo sulla qualità dell’esperienza di corsa. Abiti tecnici e traspiranti, che disperdano il sudore, evitano sfregamenti e ti tengono all’asciutto. Un materiale come il cotone può rimanere umido e provocare fastidio o persino irritazioni cutanee.

Regolati sempre a seconda del clima. Se fa freddo, opta per più strati, mentre in estate scegli tessuti leggeri e ventilati. Un buon paio di calzini da running, progettati per ridurre la formazione di vesciche, farà la differenza in termini di comfort.

8
Ascolta i segnali del tuo corpo

Ogni persona reagisce in modo diverso allo sforzo. Se avverti dolori costanti o un affaticamento eccessivo, forse stai spingendo troppo. Prenderti un giorno di riposo o ridurre l’intensità può aiutarti a evitare infortuni seri e a mantenere la motivazione. Ricorda che i miglioramenti arrivano con costanza e recupero adeguato.

Non c’è nulla di male nel modificare il tuo piano se non ti senti al meglio: forzarsi può peggiorare la situazione e farti interrompere l’allenamento più a lungo del previsto. Imparare a riconoscere i segnali del corpo è una parte fondamentale di ogni percorso sportivo.

9
Varia i tipi di allenamento

Mantenere viva la motivazione è più semplice quando rendi la corsa stimolante e divertente. Prova nuovi percorsi, aggiungi brevi sprint all’interno di un jogging leggero o percorri sentieri con leggere salite per allenare diversi gruppi muscolari. Se puoi, alterna la corsa ad altre attività come nuoto o bici: aiuta a prevenire squilibri muscolari e monotonia.

In questo modo, allenerai il corpo in modo completo e la mente resterà più coinvolta. Cambiare ambiente, ritmo e modalità di allenamento rende l’intero processo più appagante.

10
Sii paziente con te stesso

Ricorda che correre è un percorso che richiede tempo e dedizione. Evita di confrontarti costantemente con altri corridori più esperti o di pretendere risultati immediati: la costanza ripaga più di qualunque sprint iniziale. Se oggi corri 2 km e domani 3, è comunque un progresso che merita di essere apprezzato.

Festeggia ogni passo avanti, anche piccolo: riuscire a non fermarsi in un tratto in salita, sentirsi meno affaticati a fine corsa o uscire anche quando il tempo non è dei migliori. È proprio da questi piccoli successi che si costruisce il grande cambiamento nel lungo periodo.

Pronto a iniziare?

Speriamo che questi consigli ti abbiano dato la carica per iniziare il tuo viaggio nella corsa. Ascolta il tuo corpo, concediti il tempo per crescere e ricordati che il divertimento è una parte fondamentale di questo percorso.

Con l’app FunRun puoi impostare obiettivi personalizzati, monitorare i progressi e mantenere viva la motivazione con sfide alla tua portata. Che tu voglia migliorare la resistenza, perdere peso o semplicemente stare meglio, FunRun è qui per rendere la corsa più piacevole e coinvolgente. Comincia oggi e goditi la soddisfazione di ogni singola conquista!

Scarica FunRun e preparati a correre con motivazione

Scopri di più

Ascolta il tuo corpo, sintonizzati su come ti senti, e fai in modo che ogni corsa funzioni per te.

8 Creative Ways To Make Running Fun

Running can get boring – there’s no two ways about it. But there are ways to make it fun! Discover 8 creative ways to make running more enjoyable.

7 Benefits Of Running With A Group Or Buddy

Looking to join a running club or find a running buddy? Here are 7 reasons why running with a group or a friend can transform your running experience.

How To Set Realistic Running Goals: 9 Top Tips

Realistic running targets help you stay motivated, confident, and injury-free. Discover nine top tips to help you set realistic running goals.

logo
Join us and we’ll see you shortly
Coming soon on the
App Store
Copyright © 2025 Fun Run. All rights reserved
support@running.app