BLOG

Guida per i principianti alla scelta delle scarpe da running

Scopri consigli fondamentali per trovare le scarpe da corsa che si adattino perfettamente alle tue esigenze e ti sostengano a ogni passo.

Quando inizi a correre, uno dei passi più importanti è scegliere le scarpe giuste. Sbagliare scarpe può portare a disagio, vesciche (blisters – bolle dolorose sulla pelle) e persino conseguenze più serie come dolore alle ginocchia e alle articolazioni (knee or joint pain). Al contrario, la coppia di scarpe giusta ti aiuta a evitare infortuni, rende la corsa più piacevole e alimenta la voglia di proseguire.

All’inizio può essere facile perdersi nell’immensa varietà di modelli. Da dove partire?! Ecco perché abbiamo preparato questa guida: ti spiegheremo come trovare le scarpe da running che più si adattano a te, calzino alla perfezione e rendano comodo il tuo ingresso nel mondo del running.

Andiamo!

article cover
Conoscere le caratteristiche dei tuoi piedi

Prima di metterti a cercare le “scarpe perfette”, è importante capire le caratteristiche uniche dei tuoi piedi. Il tipo di piede e la biomeccanica di corsa (gait – il tuo modo di muoverti) incidono moltissimo su quali scarpe risulteranno più comode.

Ecco a cosa prestare attenzione.

Tipo di piede

L’arco plantare (arch – la curvatura del piede) determina come il tuo piede assorbe l’impatto. Esistono tre categorie principali:

  • Piede piatto (flat feet) – se l’arco è quasi inesistente, serve un supporto aggiuntivo per evitare l’eccessiva rotazione del piede verso l’interno (overpronation – inclinazione eccessiva verso l’interno).
  • Arco neutro (neutral arch) – il peso è distribuito in modo uniforme, quindi la maggior parte delle scarpe neutre funzionerà bene.
  • Arco alto (high arch) – quando l’arco è pronunciato, occorre una maggiore ammortizzazione (cushioning) per assorbire gli impatti.

Per scoprire che tipo di arco hai, prova il «wet test» (test con l’impronta bagnata). Bagna il piede, appoggialo su un foglio di carta e osserva l’impronta. Se vedi quasi tutta la pianta, probabilmente hai il piede piatto. Se invece tra il tallone e l’avampiede resta solo una striscia sottile, il tuo arco è alto.

Biomeccanica di corsa (gait analysis)

Per biomeccanica (gait) si intende il modo in cui i tuoi piedi e le tue gambe si muovono quando corri. Conoscere questo aspetto ti aiuta a scegliere scarpe con il livello di supporto giusto:

  • Neutral – il piede atterra in modo equilibrato e ruota in modo naturale, quindi le scarpe neutre sono perfette.
  • Overpronation – il piede ruota troppo verso l’interno (spesso accade a chi ha i piedi piatti). In questo caso, aiutano scarpe con supporto (stability – rinforzi di sostegno) o controllo del movimento (motion-control – per guidare la direzione del piede).
  • Supination (underpronation) – il piede ruota verso l’esterno, di solito associato a un arco alto. Servono scarpe con ammortizzazione extra.

Puoi scoprire il tuo stile di corsa in un negozio specializzato (con un gait analysis professionale) oppure esaminando la suola consumata di vecchie scarpe. Se l’usura è uniforme, probabilmente hai un passo neutro. L’usura sul bordo interno indica overpronation, mentre quella sul bordo esterno segnala supination.

Capire che tipo di piede hai e come corri ti avvicina alla scelta della scarpa ideale.

Altri dettagli: gli errori più comuni nella tecnica di corsa e come correggerli

Caratteristiche principali di un buon paio di scarpe da running

Ora vediamo le caratteristiche chiave delle scarpe da corsa. Sono fondamentali per il comfort, la sicurezza e le performance.

1
Ammortizzazione (cushioning)

La cushioning attenua gli impatti a ogni passo, rendendo la corsa più morbida e proteggendo le articolazioni dal rischio di infortuni. Per chi inizia a correre, è consigliabile un livello medio o elevato di ammortizzazione, così da salvaguardare ginocchia e caviglie durante l’adattamento.

2
Supporto (support)

Serve a mantenere il piede in posizione corretta mentre corri. Se soffri di overpronation, cerca scarpe stability (rinforzi di sostegno) o motion-control (controllo del movimento) per limitare l’inclinazione interna. Se invece hai supination, meglio modelli con maggiore cushioning per compensare la rotazione esterna del piede.

3
Vestibilità (fit)

Le scarpe devono avvolgere il piede senza stringere. Ricorda che durante la corsa il piede può gonfiarsi un po’, quindi serve un po’ di spazio nella punta (toe box). Come regola, ci dovrebbe essere circa la larghezza di un pollice tra il dito più lungo del piede e la punta della scarpa. Inoltre, prova sempre le scarpe con i calzini che userai per correre, per avere una sensazione reale.

4
Peso (weight)

Le scarpe leggere possono aiutare se vuoi correre più velocemente, ma per i principianti è più importante garantire comfort e sostegno. Non c’è motivo di sacrificare l’ammortizzazione per la massima leggerezza.

5
Resistenza (durability)

Un paio di scarpe da corsa di qualità è un investimento che fa bene sia alla salute sia al portafoglio: meglio puntare su un modello robusto, che duri a lungo. Controlla i materiali e la costruzione, così da ottenere una scarpa che resista per molti chilometri.

Scegli scarpe adatte al tuo stile e alle tue esigenze di corsa

Le scarpe perfette per te dipendono in gran parte da dove corri e da quanto a lungo intendi correre.

Tipo di superficie

Il terreno su cui corri influisce molto sulla scelta:

  • Road running (corsa su strada) – se corri perlopiù su marciapiedi o tapis roulant (treadmill), scegli modelli leggeri con buona ammortizzazione e flessibilità, ideali per superfici dure.
  • Trail running (corsa fuoristrada) – per sentieri sterrati o boschivi serve un grip (presa) più aggressivo (lugged – suola con tacchetti), un supporto robusto e materiali resistenti a sassi, radici e dislivelli.
  • Superfici miste (hybrid) – se nel tuo percorso ci sono tratti di asfalto e di sterrato, opta per scarpe “ibride” con un buon equilibrio tra cushioning e aderenza.
Distanza

La lunghezza delle tue corse è un altro fattore cruciale. Per distanze più brevi, un modello leggero con ammortizzazione moderata può andar bene. Se invece corri a lungo e su distanze importanti, meglio una scarpa con ammortizzazione maggiore (cushioning) per ridurre l’impatto e la stanchezza con l’aumentare dei chilometri.

image
Errori comuni dei principianti nella scelta delle scarpe

All’inizio è facile fare confusione e comprare il modello sbagliato. Ecco tre errori diffusi da evitare.

1
Farsi guidare solo dall’aspetto

È ovvio che un paio di scarpe colorate o alla moda attiri l’attenzione, ma la cosa fondamentale è la funzionalità. Un design all’ultimo grido non serve se le scarpe stringono o non offrono il supporto necessario. Perciò, prima di tutto, valuta comfort e specifiche tecniche.

2
Acquistarle senza provarle

Ogni marca ha la sua “calzata” e le sue caratteristiche. Non puoi sapere se una scarpa è davvero adatta finché non la indossi. Se compri online, prendi in considerazione più misure o prova il modello in un negozio prima. Meglio farlo nel pomeriggio o la sera, quando i piedi sono un po’ più gonfi, e con i calzini che userai per correre. Fai qualche passo e, se possibile, una piccola corsetta per verificare la sensazione.

3
Correre con scarpe vecchie

Tanti principianti iniziano a correre con scarpe usurate o non specifiche per la corsa – spesso mancano di supporto e ammortizzazione. Anche se in origine erano buone scarpe da running, col tempo si consumano e perdono le loro proprietà. In genere, si consiglia di sostituirle ogni 300-500 miglia per prevenire disagi e infortuni.

Scopri altre errori tipici dei runner alle prime armi e come evitarli.

Vuoi iniziare a correre subito?

Speriamo che, con questi consigli, tu possa trovare il paio di scarpe da running perfetto. Se hai ancora dubbi, visita un negozio specializzato: lì possono eseguire un gait analysis professionale e consigliarti il modello più adatto a te.

Non appena avrai le tue nuove scarpe, sarai pronto a iniziare il tuo percorso di corsa! L’app FunRun ti aiuta a compiere i primi passi nel mondo del running senza piani rigidi: obiettivi semplici, monitoraggio dei progressi e tanto divertimento. Che tu corra per salute, per piacere o per crescita personale, FunRun sarà lì a motivarti a ogni passo.

Scarica FunRun e via verso nuovi traguardi!

Scopri di più

Ascolta il tuo corpo, sintonizzati su come ti senti, e fai in modo che ogni corsa funzioni per te.

8 Creative Ways To Make Running Fun

Running can get boring – there’s no two ways about it. But there are ways to make it fun! Discover 8 creative ways to make running more enjoyable.

7 Benefits Of Running With A Group Or Buddy

Looking to join a running club or find a running buddy? Here are 7 reasons why running with a group or a friend can transform your running experience.

How To Set Realistic Running Goals: 9 Top Tips

Realistic running targets help you stay motivated, confident, and injury-free. Discover nine top tips to help you set realistic running goals.